 |
Il sentiero degli innamorati parte dal punto 5 ed arriva al punto 12 passando per il punto 16 |
Raggiungiamo la Valcuvia e da Cuveglio seguiamo le indicazioni per salire a Duno.
Entrati nell’abitato sulla dx c'è il parcheggio del Piazzale Sonzini accanto alla Pro Loco, proseguiamo con l’auto seguendo le indicazioni per S. Martino fino in località Croce dove troviamo un altro parcheggio dove lasciamo l’auto.
 |
Parcheggio Piazzale Sonzini |
 |
Parcheggio Loc. Croce |
 |
Cartello segnaletico loc. Croce |
Arriviamo a piedi fino al cartello segnaletico che ci indica i sentieri percorribili, sulla sx a fianco di un’abitazione privata troviamo un cartello in legno con l’indicazione del sentiero per Arcumeggia.
 |
Inizio sentiero |
Il sentiero si snoda interamente nel bosco ed in alcuni tratti è piuttosto stretto ed esposto ma non presenta particolari difficoltà. Ci sono alcuni punti panoramici da cui si può ammirare dall'alto la Valcuvia ed in particolare il comune di Cuveglio. Il percorso è ben segnalato.
A metà percorso, dopo circa 30 minuti di cammino, si incontra la loc. Cascine dove si trovano due baite ben ristrutturate ed una nicchia con la statua della Madonna del Bosco.
 |
Cartello segnaletico loc. Cascine |
Da questa località si diparte anche una deviazione per raggiungere Vergobbio e Cuveglio, più avanti troviamo un’altra deviazione per raggiungere S. Martino ma noi proseguiamo sempre per Arcumeggia.
Arriviamo ad un lastricato fra due muretti ed eccoci ad Arcumeggia.
Dopo aver visitato il bellissimo "Borgo dipinto" ritorniamo a Duno percorrendo lo stesso sentiero a ritroso.
Commenti
Posta un commento