Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Giro del Sole e della Luna

Il borgo di Agra

Immagine
  Terminato il “Giro della Luna” , uscendo da Via Borghetto andiamo a dx su Via Volta, alla nostra dx possiamo scorgere sulla pietra che sovrasta l’arco di un portone la data “1641”. Proseguendo dopo pochi metri giungiamo ad un incrocio tra la Via Volta, Via Marconi e Via Garibaldi : siamo in P.za Italia (ex Piazza Comunale). Alla dx della Piazza un arco in pietra immette in uno slargo (Vicolo Cieco Piazzetta) detto “Corte degli Ebrei”, a ricordo della presenza in questo parte del paese del Ghetto di Agra. Dopo aver visitato questa zona, saliamo a dx su Via Marconi fino a giungere al Santuario della Beata Vergine del Carmine e delle Anime Purganti costruito nel 1838, esso sorge nello spiazzo denominato “Motta dei Morti”. Dal piazzale antistante si gode una splendida vista sul Lago Maggiore come quella ammirata durante il “Giro del Sole”. Scendiamo da Via Marconi e torniamo in P.za Italia, percorriamo di nuovo Via Volta e dopo 25 mt scendiamo a dx in Via Beatrice Bonaita dove c...

Agra : Giro del Sole e della Luna

Immagine
  Ci rechiamo ad Agra salendo da Viale Roma, all’incrocio con Viale Europa lasciamo l’auto nell’ampio parcheggio pubblico. Dapprima percorreremo il “Giro del Sole” : una bella passeggiata che si snoda attorno al colle dei Ronchetti, immersa nei boschi di faggi, betulle e castagni alla portata di tutti; lungo il percorso sono dislocati pannelli informativi che spiegano tutti gli aspetti del paesaggio. Ci incamminiamo quindi a sx su Viale Europa e dopo circa 450 mt troviamo la segnaletica del “Giro del Sole” (GdS sentiero 154) che ci indica di andare a sx su Via Giro del Sole. Fiancheggiamo alcune abitazioni ed il vecchio lavatoio fino a pervenire all’incrocio con Via Leone dove ritroviamo la segnaletica del “Giro del Sole” che ci indica di salire a dx. Lungo il tragitto troviamo una originale fontanella in pietra e, dopo l’ultima abitazione “Cà di Mott”, lo sterrato ci conduce allo spiazzo del “Belvedere Mandelli” a quota 644 m. Qui è situato un pannello informativo, la vista sul ...