Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Ghirla

Ciclopedonale Ferrera-Cunardo-Ghirla

Immagine
  Raggiungiamo Ferrera di Varese percorrendo la SP 30 e in Via Battisti, nei pressi del Bar Trattoria “La Cascata”, lasciamo l’auto nell’adiacente parcheggio gratuito accanto al Parco Giochi. Continuiamo su Via Battisti costeggiando il bacino di raccolta delle acque (1) realizzato nel 1910 in seguito alla costruzione di una diga artificiale del 1890 che sbarra il corso del torrente Margorabbia. Al termine dell’invaso perveniamo in Comune di Cunardo (loc.tà Camartino) e saliamo a sx su Via del Laghetto, dopo circa 280 mt in curva troviamo un incrocio : vediamo sulla sx uno sterrato sovrastato da un ponticello, lo tralasciamo ed imbocchiamo la strada in salita, dopo pochi metri attraversiamo il ponticello e proseguiamo verso dx. Ci troviamo ora sul vero e proprio sedime della Ciclopedonale attorniati dalla vegetazione. Il piacevole percorso ci conduce in loc.tà Fornaci dove sono situate le Fornaci “Ibis” di Cunardo : un luogo molto suggestivo che è un vero Museo all’aperto fruibile ...

Dalla Badia di Ganna al Maglio di Ghirla

Immagine
Ci rechiamo in Valganna percorrendo la SP 11 e lasciamo l’auto nel parcheggio adiacente la Badia di San Gemolo. Attraversiamo la SP e percorriamo la salita di Via Mondonico dove troviamo il pannello informativo del percorso ciclo turistico Badia di Ganna - Maglio di Ghirla. Il tragitto prosegue in Via Gariboldi e successivamente in Via Roncaccio, superate le ultime case si perviene alla strada consorziale chiusa al traffico delimitata da una sbarra, da qui ci si inoltra nel bosco dove il percorso diventa fresco e ombreggiato. Il percorso è interamente asfaltato e per un buon tratto costeggia il lago di Ghirla di cui si possono ammirare suggestivi scorci. Il Lago di Ghirla ha origine glaciale e la sua alimentazione deriva esclusivamente dal torrente Margorabbia proveniente dal lago di Ganna. Ricco di fauna ittica è caratterizzato da  acque limpide profonde fino a 14 mt. La sua unicità è data dalle sponde boschive e dai colori particolari che si specchiano nell’acqua del lago cre...