Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Ciclopedonale

Castronno e la Ciclopedonale

Immagine
  Percorrendo la A8 prendiamo l’uscita per Castronno, proseguiamo sulla Via Sant’Alessandro e quindi andiamo a dx sulla SS341 fino a raggiungere il parcheggio del Supermercato Tigros. Lasciata l’auto ci incamminiamo verso dx fino a pervenire al sottopassaggio della A8. Usciti dal sottopasso alla nostra dx troviamo la sbarra della Ciclopedonale, noi invece proseguiamo diritti sul sentiero sterrato che si inoltra nel bosco. Lungo il tragitto si giunge ad una zona paludosa dove sono presenti alcuni stagni utilizzati per il ripopolamento di rane, tritoni e salamandre : qui il sentiero, in caso di forti piogge, è piuttosto fangoso. Usciti dal bosco si perviene in una vasta area pianeggiante a prevalenza agricola, si prosegue arrivando al muraglione di sostegno di un’altura sulla sx. Fiancheggiamo il muraglione per un centinaio di mt per poi imboccare lo sterrato erboso alla nostra dx, fatti pochi passi si arriva in una zona boschiva dove un ponticello scavalca un rio. Continuando si g...

Varano Borghi : il Museo Diffuso e la Ciclopedonale del Lago di Comabbio

Immagine
  Ci rechiamo a Varano Borghi in P.za Matteotti dove possiamo lasciare l’auto nel comodo parcheggio gratuito. Nel paese è stato realizzato il progetto del “Museo Diffuso” che racconta i luoghi più significativi del comune. Il percorso si compone di tredici pannelli suddivisi fra architetture religiose, civili e industriali. Molte delle tappe sono un lascito della famiglia Borghi a cui la storia di Varano è profondamente legata. Ad inizio Ottocento infatti la famiglia Borghi fondò un cotonificio e, con gli anni, trasformò il comune in un villaggio operaio. Varano si caratterizza quindi per uno stile architettonico industriale ottocentesco, che lo distingue da tutti i paesi limitrofi. Tra le tappe vi sono diversi ex alloggi dei dipendenti, fra loro gerarchicamente suddivisi in base allo status dei lavoratori. Tutti gli edifici, anche i più semplici, testimoniano il gusto estetico della famiglia. Piazza Matteotti detta anche Piazza della Chiesa ospita i “Palazzi della Piazza” (1). L...