Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Musei

Cadero il Borgo dei Mosaici

Immagine
  Raggiungiamo Maccagno percorrendo la SS 394, arrivati sulla principale Via Mazzini superiamo l’Albergo Maccagno e la Stazione ferroviaria e perveniamo in P.za V. Veneto : all’incrocio in curva troviamo la segnaletica per “Lago Delio-Passo Forcora” e saliamo quindi a dx sulla SP 5 (Via Baroggi). Maccagno - Dalla SS394 salire a dx sulla SP5 Percorsi 3,7 km sulla SP 5 giungiamo ad un bivio, proseguiamo a dx sempre sulla SP 5 seguendo le indicazioni per “Forcora-Cadero-Valico Indemini”. Dopo circa 1 km arriviamo a Garabiolo che superiamo, ancora 1,5 km ed eccoci a Cadero : lasciamo l’auto nel parcheggio gratuito vicino alla Chiesa. Cadero è un piccolo ma suggestivo centro abitato di antica origine, un tempo frazione del comune di Graglio con Cadero, poi soppresso nel 1928, e fuso ai comuni di Armio, Biegno e Lozzo, formando il nuovo comune di Veddasca. Nel 2014 ha seguito le sorti di tutto il comune di Veddasca ed è confluito nel nuovo comune di Maccagno con Pino e Veddasca. Dal pa...

Varese da scoprire

Immagine
  Raggiungiamo il centro di Varese percorrendo la SS394, al termine di Via Silvestro Sanvito entriamo obbligatoriamente a dx in Via Verdi e lasciamo l’auto nel parcheggio a pagamento dei “Giardini Estensi”. Ci dirigiamo quindi verso il Palazzo Estense ed i suoi famosi Giardini (1) Il “Palazzo Estense” settecentesco è dal 1882 sede del “Municipio di Varese”, dopo essere stato l’abitazione del commerciante Orrigoni sino al 1765. Fu in seguito la residenza di Francesco III d’Este Duca di Modena, Capitano Generale e amministratore del Ducato di Milano e dal 1776 feudatario di Varese e della sua signoria. Francesco d’Este diventò signore dell’oppidum di Varese (con Biumo Superiore ed Inferiore, Casbeno, Cartabbia, Giubiano, Bosto e Cascina Mentasti) il 23 giugno 1765 e prese possesso della acquisita casa ex Tomaso Orrigoni il 29 luglio 1766 in località fuori “Porta Campagna”. La villa venne ristrutturata e ampliata a partire dal 1766, su progetto dell’Ing. Camerale di Milano Giuseppe A...