Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Fonte Gesiola

Orino : Il paese e le escursioni

Immagine
  Ci rechiamo in Valcuvia percorrendo la SP 39 e raggiungiamo la Via Europa ad Orino, nei pressi della Chiesa di S. Lorenzo imbocchiamo la Via S. Lorenzo e lasciamo l’auto nel parcheggio adiacente al cimitero. Cominciamo la nostra visita al paese proprio da qui : possiamo ammirare la medioevale Chiesa di S. Lorenzo ed il maestoso Tiglio Monumentale  risalente al 1820 ca. Il Tiglio Monumentale e la Chiesa di San Lorenzo Proseguiamo quindi sulla Via S. Lorenzo dove sorge un piccolo Parco giochi ed il Bar “La Rambla” con le sue strutture sportive, il tutto di proprietà del Comune. Arriviamo quindi ad un altro parcheggio di fronte all’ edificio dell’ ex “Villa Belvedere” ormai in stato di abbandono. Continuiamo sulla Via S. Lorenzo, durante il tragitto troviamo la "Cantina du la Gesa" e successivamente perveniamo in P.za XI Febbraio : qui possiamo osservare la Chiesa Parrocchiale intitolata alla Beata Vergine, il Municipio e l’edificio dell’ex  “Circolo Familiare” di Orin...

Pian delle Noci e Fonte Gesiola ad Orino

Immagine
Raggiungiamo la Valcuvia e ci rechiamo c/o la P.za XI Febbraio di Orino. Lasciandoci alle spalle il Municipio prendiamo a sx per Via Gorizia, dove troviamo la segnaletica dedicata. Continuando su Via Gorizia imbocchiamo il caratteristico acciottolato in salita di Via alla Selva fino a pervenire in loc. Ronco, proseguiamo oltre la sbarra sul sentiero n. 2. Il sentiero è tutto in salita ed immerso nel bosco a parte un piccolo spiazzo con una panchina in legno dove riposarsi. Poco prima di arrivare al “Pian delle Noci”,  in corrispondenza di una panchina e della scritta su pietra “1882”, troviamo sulla dx la deviazione per il Forte di Orino e la loc. Quattro Strade, ma noi proseguiamo diritto. Raggiungiamo, in circa 45 min dal punto di partenza, il “Pian delle Noci” a quota 713 m.s.l.m., un ampio pianoro caratterizzato da una fitta abetaia e dotato di uno spiazzo attrezzato con tavoli oltre ad un rifugio risalente al 1937 ristrutturato nel 2013.  Link all'articolo Il nome in dial...