Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Besozzo

Ciclovia Verbano : Cocquio Trevisago - Besozzo - Caravate

Immagine
  Percorrendo la SS629 o la SP1var raggiungiamo la rotatoria dove si intersecano i Comuni di Gemonio, Besozzo e Cocquio Trevisago e lasciamo l’auto nel parcheggio del Supermercato Carrefour di Via Appennini a Cocquio Trevisago. Da qui parte il nuovo tratto della Pista Ciclopedonale inaugurato il 7 ottobre di quest’anno. Il tracciato si sviluppa nel territorio di Cocquio Trevisago ed arriva al confine con Besozzo, si snoda attraverso zone agresti molto tranquille lungo prati costeggiati da alcuni piccoli corsi d’acqua. La pista, lunga 1,7 km, è pianeggiante, a doppio senso di percorrenza e di larghezza compresa tra 2,5 e 3,5 mt. Molto amena la vista che ci consente di individuare la “Torre” dell’omonima frazione di Cocquio Trevisago e la Chiesa della B.V. Assunta nella frazione di Caldana. Lungo il percorso sono posizionati due monoblocchi in pietra costituiti da tavolo con sedute per sostare e rilassarsi. La Pista termina con un ponticello sul torrente Morbia nei pressi dei capanno...

Da Bogno a Cardana - Sentiero degli Gnomi

Immagine
  Raggiungiamo Besozzo e ci rechiamo in frazione Bogno - P.za XX Settembre dove troviamo la “Scuola Materna Angelo Attilio Quaglia” ed il Monumento ai Caduti e lasciamo l’auto nel piccolo parcheggio. Attraversiamo la strada e ci incamminiamo sulla salita di Via Masserano, dopo 450 mt al bivio delle ultime abitazioni imbocchiamo lo sterrato alla nostra sx invece di proseguire sull’asfalto di Via Masserano. Dopo circa 200 mt, superata una radura alla nostra dx dove sono posizionate delle arnie, ci ritroviamo nel bosco sul sentiero che da Bogno porta a Cardana. Questo tratto di percorso (rinominato Sentiero degli Gnomi) ha un’interessante storia che inizia durante il periodo del primo lockdown ed ha l’artefice in Debora Ferrari : lei ha avuto l’idea di disegnare con i pennarelli acrilici sassi e legni e di posizionarli lungo il sentiero. Purtroppo durante la scorsa primavera la maggior parte di queste creazioni sono state rubate da persone incivili, ma ancora se ne possono osservare...

Besozzo : giro ad anello nei boschi

Immagine
  Raggiungiamo Besozzo e percorriamo Via Beolchi per arrivare alla Chiesa di San Martino edificata nel XIX secolo in frazione Cardana, qui troviamo due parcheggi : uno sulla strada principale e l’altro dietro la Chiesa, entrambi gratuiti. Lasciata l’auto continuiamo a sx in discesa su Via Beolchi, percorsi 70 mt entriamo a dx in Via Cascina Selva; dopo circa 300 mt ignoriamo l’incrocio con Via Romanzano e continuiamo in salita. Percorsi altri 300 mt perveniamo in loc.tà Due Pini : un’ampia radura prativa ben tenuta con vista sul Lago Maggiore e sull’abitato di Cardana, il nome della località deriva dalla presenza di due esemplari di pini marittimi che rendono il luogo ancora più suggestivo. Continuiamo sul sentiero fino a raggiungere l’incrocio tra Via dei Marchiroli e Via Collina, non dobbiamo andare sull’asfalto ma proseguire sullo sterrato subito alla nostra sx (l’incrocio fra i due sentieri forma una V molto stretta). Il percorso continua ora per un lungo tratto nel bosco ed in...

Pista Ciclopedonale Gavirate - Cocquio Trevisago - Besozzo

Immagine
  Raggiungiamo Gavirate percorrendo la SP 1, alla rotatoria che porta al Centro Commerciale “Campo dei Fiori” seguiamo le indicazioni per il “Centro Sportivo” e giriamo subito a dx in Viale dello Sport. Continuiamo fino a raggiungere il campo da calcio nei cui pressi possiamo parcheggiare. Proseguiamo a piedi fino alla Piattaforma Ecologica, qui troviamo la segnaletica della Pista Ciclopedonale. Dopo 150 mt passiamo sotto al ponte della SP 50dir che porta a Besozzo; un tratto del percorso, in parte sterrato, costeggia la SP 1 passando per Cascina Laghetti per poi successivamente fiancheggiare una zona florovivaistica. Dopo 1,4 km dalla partenza si arriva alla vecchia Piattaforma Ecologica di Cocquio. Da qui si prende a dx e ci si immette sulla nuova Pista Ciclopedonale che costeggia la SP 1var per poi piegare a sx fino a raggiungere le rovine di un vecchio Mulino, da qui su un ponte si attraversa il fiume Bardello. Si prosegue attraverso ampie zone verdi fino a pervenire, dopo 2,...