Ciclovia Verbano : Cocquio Trevisago - Besozzo - Caravate
Percorrendo la
SS629 o la SP1var raggiungiamo la rotatoria dove si intersecano i Comuni di
Gemonio, Besozzo e Cocquio Trevisago e lasciamo l’auto nel parcheggio del
Supermercato Carrefour di Via Appennini a Cocquio Trevisago.
Da qui parte il nuovo tratto della Pista Ciclopedonale inaugurato il 7 ottobre di quest’anno.
Il tracciato si sviluppa nel territorio di Cocquio Trevisago ed arriva al confine con Besozzo, si snoda attraverso zone agresti molto tranquille lungo prati costeggiati da alcuni piccoli corsi d’acqua. La pista, lunga 1,7 km, è pianeggiante, a doppio senso di percorrenza e di larghezza compresa tra 2,5 e 3,5 mt. Molto amena la vista che ci consente di individuare la “Torre” dell’omonima frazione di Cocquio Trevisago e la Chiesa della B.V. Assunta nella frazione di Caldana. Lungo il percorso sono posizionati due monoblocchi in pietra costituiti da tavolo con sedute per sostare e rilassarsi.
La Pista termina con un ponticello sul torrente Morbia nei pressi dei capannoni di Via Trieste a Besozzo.
Tutto molto bello … ma adesso come raggiungere la Pista Ciclopedonale che congiunge Besozzo con Cocquio Trevisago e Gavirate?
In attesa della
definizione del lotto mancante lungo il torrente Morbia (Lotto 1
Besozzo-Caravate) che collegherà questo tratto con la ex Cartiera di Besozzo e quindi
con la preesistente Pista Ciclopedonale Besozzo-Cocquio Trevisago-Gavirate,
dovremo accontentarci di percorrere la SS629 (Via Trieste) in loc.tà Beverina
di Besozzo.
Superati i capannoni raggiungiamo la SS629 (Via Trieste) che percorriamo verso sx per alcuni tratti su marciapiede, per altri su asfalto e per altri sull’erba.
Percorsi 700 mt
perveniamo all’incrocio con i semafori, teniamo sempre la sx prestando molta
attenzione in curva perché dovremo camminare direttamente sulla carreggiata.
Siamo ora in
loc.tà Madrèe in Via Gorini : di fronte all’ex Bar attraversiamo con prudenza
(niente strisce pedonali) ed andiamo a dx in Via Cassani.
Fiancheggiando l’area dell’ex Cartiera passiamo sopra il ponte sul fiume Bardello e continuiamo per un centinaio di mt fino a giungere in loc.tà Ronchitti dove entriamo a dx abbandonando la Via Cassani.
Costeggiamo
tutta l’area dell’ex Cartiera Molinazzo di Besozzo Inferiore per 250 mt ed ecco
che finalmente troviamo la segnaletica dell’agognata Pista Ciclopedonale
Besozzo-Cocquio Trevisago-Gavirate; ne abbiamo parlato in questo post 👉
Proseguendo diritti in leggera salita si raggiunge la loc.tà Miglierina da dove si prosegue per Cocquio Trevisago-Gavirate.
![]() |
Continuazione Pista Ciclopedonale verso Cocquio Trevisago-Gavirate |
Noi invece scendiamo a dx e percorriamo il tratto sterrato che costeggia il fiume Bardello in territorio di Besozzo.
![]() |
Deviazione Pista Ciclopedonale verso Besozzo |
Dopo 700 mt giungiamo al sottopasso che ci consente di attraversare la SS629 in totale sicurezza, ci ritroviamo nel Parco Pubblico di Via Milano dove possiamo riposarci godendo di un’amena vista di Besozzo con il suo Faro, l’ex Cotonificio Cantoni/Copertificio Sonnino ed il fiume Bardello.
Dopo aver sostato nel Parco facciamo il percorso a ritroso per tornare al parcheggio del Supermercato Carrefour.
Il percorso è
adatto a tutti e non presenta alcuna difficoltà, a parte l’attenzione da
prestare nei punti di collegamento non situati sulla Pista Ciclopedonale di cui
vi abbiamo relazionato.
Lunghezza percorso : circa 8 km (andata e ritorno)
Tempo di percorrenza : 2 ora e 10
min circa
Nella
galleria fotografica alla fine del post troverete tutte le immagini dei luoghi
visitati.
Aggiornato a novembre 2023
Da segnalare che, partendo da Via Trieste a Besozzo, dopo 350 mt alla prima curva sulla nuova Pista Ciclopedonale (tratto azzurro in mappa), si può prendere lo sterrato a dx per arrivare in fraz. Torre a Cocquio Trevisago percorrendo la Strada Valle.
![]() |
Deviazione Pista Ciclopedonale verso Strada Valle (fraz. Torre) |
Dall’entrata del parcheggio del Supermercato Carrefour dovete attraversare con estrema cautela la SS629 (mancanza di strisce pedonali) e prendere lo sterrato alla vostra sx che funge da collegamento con la Pista Ciclopedonale di Caravate : si attende anche qui una soluzione per garantire il collegamento in sicurezza tra le Ciclopedonali.
Il nostro
territorio è ricco di Piste Ciclopedonali ma purtroppo i collegamenti sono
carenti e tardano ad arrivare soluzioni ed attuazioni per garantire la
fruibilità continuativa delle stesse.
Sarebbe inoltre opportuno segnalare i punti di accesso alle Piste Ciclopedonali sulle strade principali senza che ci si debba improvvisare esploratori o internauti per sapere dove iniziano o i punti intermedi da cui raggiungerle.
Commenti
Posta un commento