Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Germignaga

Ciclopedonale “Silvio Fiorini” : Mesenzana - Luino

Immagine
  Oggi percorreremo l’altra metà del tratto della Ciclopedonale che conduce da Cuveglio a Luino, di cui vi abbiamo parlato nel precedente post . Ci rechiamo a Mesenzana in Valtravaglia percorrendo la SS 394, alla rotonda seguiamo le indicazioni per Grantola e ci immettiamo sulla SP 43; percorsi 60 mt entriamo nella stradina a sx dove è situato un ampio parcheggio gratuito. Vicino all’imbocco del sottopassaggio ci sono alcune bacheche informative. Lasciata l’auto ci incamminiamo sulla Ciclopedonale costeggiando il torrente Margorabbia, passiamo sul ponticello sotto cui scorre il torrente Chiesone e continuiamo in una vasta zona prativa. Lungo il tragitto ci fa compagnia lo scrosciare dei numerosi salti d’acqua del torrente Margorabbia che ci accompagnerà fino a Luino dove confluisce nel fiume Tresa. Perveniamo quindi all’incrocio con la Via Molino d’Anna : il semaforo ci consente di attraversare la strada in sicurezza sulle strisce pedonali per poi proseguire sulla Ciclopedona...

Sentiero “Alto Verbano” e “Linea Cadorna” : Germignaga – Brezzo di Bedero

Immagine
Ci rechiamo a Germignaga in Via F. Filzi, alla rotatoria imbocchiamo Via ai Ronchi e parcheggiamo nei pressi del cimitero. Lasciata l’auto ritorniamo verso Via F. Filzi ed arrivati al ponte che scavalca il torrente San Giovanni in loc.tà Sassonia troviamo la segnaletica del sentiero per Brezzo di Bedero n. 214A. Il sentiero n. 214A “Alto Verbano” è stato interamente ripristinato grazie al lavoro dei volontari nel 2017. Scendiamo i gradini e costeggiamo il greto del torrente, il percorso entra nel bosco e si fa sterrato, al bivio troviamo la segnaletica che ci indica di continuare a dx. Giungiamo presto ad un’ampia radura immersa nel verde : il “Bosco delle Fate”. Qui troviamo sculture in legno e pannelli didattici che saranno molto apprezzati dai bambini e non solo, inoltre è stata posizionata la panchina in legno più lunga della Valtravaglia. Il tragitto prosegue immerso nella natura tra guadi (in questo periodo in secca) e ponti che ci consentono di superare il corso del torrente...