Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Comabbio

Da Comabbio ad Osmate “Sentiero dei Lavatoi” (VVL-Q1) - “Sentiero Monte Pelada” (MP)

Immagine
  L’itinerario interessa il tratto del “Sentiero dei Lavatoi” (VVL-Q1) delle Vie Verdi dei Laghi ed il tratto del “Sentiero del Monte Pelada” (MP) delle Vie Verdi del Ticino che attraversa i Comuni di Comabbio e Cadrezzate con Osmate. Percorriamo la Superstrada Besozzo-Vergiate (SS629), arrivati a Comabbio entriamo in Via ai Prati all’incrocio in corrispondenza del “Centro Radiologico Polispecialistico dei Laghi”; subito a dx c’è un comodo parcheggio gratuito. Lasciata l’auto proseguiamo su Via ai Prati per circa 300 mt fino a pervenire ad un incrocio dove sorge un vecchio lavatoio (1). Superato il lavatoio si giunge ad un incrocio dove è posizionata la segnaletica del “Sentiero dei Lavatoi” : andiamo a dx in Via Lucio Fontana. Poco oltre, alla nostra dx, è situata una rilassante area a verde dotata di panchine. Più avanti, questa volta a sx, troviamo l’Area Purà, recentemente oggetto di intervento nell’ambito del recupero ambientale della “marcita del Purà” sistemata a parco n...

In giro per Comabbio

Immagine
  Percorriamo la Superstrada Besozzo-Vergiate (SS 629), arrivati a Comabbio entriamo in Via ai Prati all’incrocio in corrispondenza del “Centro Radiologico Polispecialistico dei Laghi”; subito a dx c’è un comodo parcheggio gratuito. Lasciata l’auto proseguiamo su Via ai Prati per circa 300 mt fino a pervenire ad un incrocio dove sorge un vecchio lavatoio (1) inserito nel Sentiero dei lavatoi delle Vie Verdi dei Laghi (VVL-Q1). Superato il lavatoio andiamo a sx in Via ai Prati, dopo circa 140 mt andiamo a dx sul bel selciato di Via Fontana : alla nostra dx si apre la radura del Purà da cui si gode un’amena vista sul centro storico di Comabbio. Al termine del selciato procediamo verso dx sempre in Via Fontana e dopo circa 150 mt alla nostra sx diparte una stradina che conduce all’ingresso di “Casa Fontana” (2). L’edificio risalente al XIX secolo fu modificato all’inizio del XX secolo dal padre del grande artista Lucio Fontana, il quale la ristrutturò nuovamente a metà degli anni ’60 ...