Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Azzate

Pista Ciclopedonale del Lago di Varese : Cazzago Brabbia - Azzate

Immagine
  Ci rechiamo a Cazzago Brabbia percorrendo la SP36 da Biandronno o da Bodio Lomnago, lasciamo l’auto nel parcheggio gratuito vicino al Cimitero. Ci incamminiamo verso dx sulla SP36 fiancheggiando il Cimitero. Al termine della cinta muraria proseguiamo diritti sulla Pista Ciclopedonale fino a raggiungere il sottopassaggio che ci consente di passare sotto la SP36 e continuare sulla Ciclopedonale. Il tragitto è in parte sterrato ed in parte asfaltato, perveniamo quindi in Via Marconi dove troviamo la segnaletica della Pista Ciclopedonale che ci indica di proseguire verso dx su Via Marconi. Dopo un centinaio di mt perveniamo in un ampio spiazzo dove è posizionata l’edicola della Madonna del Santuario di Caravaggio. Prima di proseguire sulla Ciclopedonale, entriamo sulla strada a dx da cui si può scorgere l’ex fornace “Quaglia e Colombo”, importante testimonianza di archeologia industriale. La fornace era attiva e dava lavoro a molti abitanti di Cazzago Brabbia e dei paesi limitrofi...

Azzate : il borgo storico, la Piana di Vegonno e la Chiesa di Brunello

Immagine
  Raggiungiamo Azzate percorrendo la SP 36, alla rotonda di Capolago andiamo a dx in direzione Bodio Lomnago; superiamo il supermercato Tigros ed alla rotonda successiva saliamo a sx su Via Maccana. Dopo circa 1 km arriviamo in P.za Ghiringhelli dove è situato il famoso “Belvedere”, proseguiamo per circa 60 mt e giriamo a sx in Via Belvedere dove c’è un comodo parcheggio gratuito. Lasciata l’auto ci incamminiamo a sx su Via Monte Grappa : siamo ora nel centro storico di Azzate. All’incrocio andiamo a sx in Via Riva dove alla nostra sx possiamo ammirare “Villa Ghiringhelli” (1), poco oltre perveniamo nella medioevale P.za Cairoli (2) : camminando verso sx raggiungiamo lo spiazzo su cui si apre l’accesso a “Villa Orsi” (3) ed accanto notiamo l’Oratorio di Sant’Anna ampliato in età barocca e di proprietà privata. “Villa Orsi” risale al XVIII secolo, ha pianta ad L risultante dal rimaneggiamento di fine ‘600 su pre-esistente costruzione del ‘400 ed ha un magnifico parco. Tornati ...