Da Rancio Valcuvia a Cunardo passando per il Sentiero “Salvatore Furia”
Raggiungiamo la Valcuvia e ci rechiamo a Rancio Valcuvia attraverso la
SS 394, che si arrivi da Cuveglio o da Luino occorre prestare attenzione al
locale “La Bruschetta ex Il Funtanin”, lì troviamo un incrocio dove seguiamo le
indicazioni per Rancio-Varese imboccando la SP 62 Varese - Rancio Valcuvia del
Sasso “Marèe”.
![]() |
Dalla SS 394 alla fabbrica ex A-27 |
![]() |
Incrocio SS 394 - Zona "La Bruschetta" - imbocco SP 62 |
Proseguiamo fino all’incrocio che ci indica la direzione Masciago
Primo percorrendo la Via Valganna fino al termine dell’abitato di Rancio
Valcuvia dove sorge l’ex fabbrica A-27. Parcheggiamo negli spazi adiacenti al
fabbricato.
![]() |
Incrocio SP 62 - Via Valganna |
![]() |
Ex fabbrica A-27 |
Proseguiamo a piedi fino alla fine della fabbrica e passiamo sopra al
ponticello, ci lasciamo il parcheggio sulla dx
e, seguendo la segnaletica, imbocchiamo il sentiero a fianco del corso
d’acqua.
![]() |
Dalla fabbrica ex A-27 all'imbocco del sentiero |
Dopo 100 mt troviamo il primo sito da visitare : la suggestiva Cascata
del Ronco formata dal torrente Rancina, nelle vicinanze ci sono i ruderi di un
vecchio mulino.
Ritorniamo sul sentiero principale e dopo 500 mt giungiamo a Masciago
Primo dove sorge il Municipio e la Chiesa di S. Agnese, li lasciamo sulla dx e nei
pressi di un caratteristico fabbricato in pietra ben ristrutturato troviamo la
segnaletica del sentiero 19 che dobbiamo percorrere sulla Via Gianoli
(segnaletica per Sentiero Furia) fino ad arrivare sulla SP 11 dove
attraversiamo e proseguiamo sulla sx in discesa fino ad incrociare sulla dx la
Via Mazzini. Seguiamo questa via lastricata in salita fino al termine
dell’abitato.
![]() |
Percorso all'interno di Masciago Primo per raggiungere il Sentiero Furia |
Giunti alla cappelletta dedicata alla Madonna troviamo un pannello
informativo riguardante il “Sentiero Furia” che sarà la nostra prossima meta.
Il percorso naturalistico “Salvatore Furia” è stato
inaugurato nel 2016 e si snoda su un anello di circa 5 km, all’interno del
Parco Regionale Campo dei Fiori sul versante occidentale del Monte Scerè in
Valcuvia.
L’itinerario attraversa boschi cedui
alternati a radure prative solcati da numerosi corsi d’acqua, inseriti nel
territorio delle Prealpi calcaree meridionali caratterizzate da affioramenti di
rocce carbonatiche e marnose del Triassico. Il percorso è caratterizzato da una
ricca flora di sottobosco e di radura segnalata da pannelli didattici.
Ci sono due sentieri, uno lastricato sulla sx (da cui arriveremo al
termine della nostra gita) ed uno sulla dx sterrato in salita che ci accingiamo
a percorrere.
Ad un certo punto troviamo sulla dx una deviazione per raggiungere le
Sorgenti Pietrificanti che distano 400 mt, il sito
è molto interessante e rappresenta un fenomeno chiamato carsismo che si
verifica su roccia calcarea (travertino).
Finita la visita alle Sorgenti Pietrificanti, ritorniamo al sentiero
principale in direzione Linea Cadorna.
![]() |
Inizio Sentiero Furia - salire sulla dx del pannello informativo |
![]() |
Cartello segnaletico Sorgenti Pietrificanti |
Continuando sul percorso troveremo il Masso erratico “Sass della
Rossera”, un blocco di gneiss lungo circa 8 mt riconducibile all’antico
ghiacciaio del Ticino.
Ora la nostra prossima tappa sarà la Linea Cadorna (sbarramento della
Valcuvia realizzato durante la 1a Guerra mondiale), dove troveremo alcuni
manufatti bellici realizzati in trincea ed in galleria.
![]() |
Pannello informativo Masso Erratico |
Camminando camminando perveniamo ad un bivio che ci indica il percorso
per raggiungere l’Orrido di Cunardo che dista 1300 mt.
Decidiamo di imboccarlo, un tratto del percorso è sterrato per poi
diventare asfaltato in loc. Bonga, raggiunta la strada principale SP 30 la
attraversiamo e perveniamo allo spiazzo con pannello informativo, scendiamo lo
stretto e ripido sentierino fino a raggiungere l’Orrido.
![]() |
Cartello segnaletico percorso per Orrido di Cunardo |
![]() |
Dalla loc. Bonga all' Orrido di Cunardo |
L’Orrido è un complesso carsico costituito da un labirinto di cunicoli
e grotte scavate dal torrente Margorabbia con un ingresso a spaccatura
orizzontale largo una ventina di metri.
![]() |
Percorso a ritroso verso il Sentiero Furia |
![]() |
Da Via Mazzini al cimitero |
Appena lo oltrepassiamo
notiamo sulla dx una radura con la segnaletica del Sentiero Furia – Area Picnic
– Belvedere, imbocchiamo il sentiero che conduce alla Cascata Superiore.
Raggiunta l’Area Picnic ci imbattiamo nel pannello informativo delle Cascate
“Rio Casc”, il rio Casc è un corso d’acqua caratterizzato da profonde forre e
dal Belvedere possiamo ammirare due suoi salti molto suggestivi. Durante la
stagione estiva la vegetazione potrebbe impedirne la vista.
Usciti di nuovo sulla strada principale, percorriamo la Via Gianoli
fino a giungere nello spiazzo dove sorgono la Chiesa di S. Agnese ed il
Municipio sulla cui facciata fa bella mostra di sé una meridiana.
![]() |
Cartello segnaletico Belvedere Cascate "Rio Casc" |
E’ giunto il momento di tornare a Rancio ripercorrendo il sentiero
fatto all’andata.
Lungo tutto il tragitto del Sentiero Furia ci sono diversi tratti
fangosi ed alcuni piccoli corsi d’acqua da attraversare per cui occorrono
adeguate calzature.
Tutto il
percorso è ben segnalato e nelle gallerie fotografiche alla fine del post troverete tutte le foto.
Lunghezza
percorso : circa 8 km
Tempo di
percorrenza : andata e ritorno 2 ore e 30 minuti circa escluse soste e
deviazioni
Aggiornato a marzo 2020
Galleria fotografica Da Rancio Valcuvia a Masciago Primo
Galleria fotografica Dalla cappelletta al Masso Erratico "Sass della Rossera"
Galleria fotografica Dal Masso Erratico "Sass della Rossera" a Cunardo loc. Bonga
Galleria fotografica Dall'Orrido di Cunardo a Masciago Primo
Galleria fotografica Sentiero “Salvatore Furia” - Le Sorgenti Pietrificanti
Galleria fotografica Rancio Valcuvia - Cascata del Ronco
Galleria fotografica Da Rancio Valcuvia a Masciago Primo
Galleria fotografica Dalla cappelletta al Masso Erratico "Sass della Rossera"
Galleria fotografica Dal Masso Erratico "Sass della Rossera" a Cunardo loc. Bonga
Galleria fotografica Dall'Orrido di Cunardo a Masciago Primo
Galleria fotografica Sentiero “Salvatore Furia” - Le Sorgenti Pietrificanti
Galleria fotografica Rancio Valcuvia - Cascata del Ronco
Commenti
Posta un commento