Parco “Campo dei Fiori” - Sentiero n. 21 - Casciago Morosolo Mustonate
Quello che percorriamo oggi è il sentiero n. 21 del Parco Regionale
“Campo dei Fiori”: si tratta di un percorso ad anello composto da tratti su
strade principali ed altri su sentieri che attraversano i territori di Velate, Casciago,
Morosolo, Lissago, Mustonate e Calcinate del Pesce.
Noi scegliamo di partire da Casciago tralasciando il tratto che arriva
da Velate.
Percorriamo quindi la SS 394 ed arrivati alla rotonda in zona Esselunga di Masnago seguiamo le indicazioni per Casciago-Morosolo immettendoci in Via Angela e Felice dell’Acqua che seguiamo fino a raggiungere la Chiesa di Sant’Agostino e Santa Monica dove parcheggiamo l’auto.
Seguiamo il vialetto a dx dell’ingresso principale della Chiesa e scendiamo a sx su Via del Campazzo, alla fine della discesa dopo il cartello del Parco ignoriamo lo sterrato ed entriamo in una strada privata a dx; su questa via troviamo una sbarra chiusa ma noi la scavalchiamo e proseguiamo fino a pervenire in Via Alla Fontana dove, dopo la cabina elettrica, possiamo vedere sulla sx il “Fontanone di Casciago” corredato di pannello informativo.
Alla fine di Via Alla Fontana prendiamo a sx su Via Mazzini, alla piccola rotonda continuiamo diritti su Via Mazzini, giunti alla curva andiamo a sx su Via Giusti dove troviamo la segnaletica del Parco.
Arrivati al termine di Via Giusti percorriamo il breve tratto di pista ciclopedonale dopodichè prendiamo a dx su Via Sant’Eusebio per raggiungere la bella Chiesa di Sant’Eusebio risalente al XVI secolo; dal parco circostante si gode un’amena vista sul Sacro Monte, sul Monte Tre Croci con il Gran Hotel Campo dei Fiori e la vecchia stazione della funicolare.
Finita la visita al sito ritorniamo nella zona della ciclabile (che questa volta non percorriamo) e procediamo su Via Giusti, all’incrocio con Via F.lli Bandiera ritroviamo la segnaletica del Parco e prendiamo la direzione per la Variante del Sentiero n. 21 andando a sx in Via Pascoli.
Percorsi circa 250 m su Via Pascoli ritroviamo la segnaletica del Parco (Lissago-Mustonate-Calcinate del Pesce) ed al bivio teniamo la sx, dopo 50 mt imbocchiamo lo sterrato proprio di fronte a noi.
Arriviamo quindi al ponte sulla ferrovia che superiamo proseguendo verso dx fiancheggiando la tratta ferroviaria, ci ritroviamo in una zona tipicamente agreste con coltivazioni ed allevamenti e con una bella vista del Campo dei Fiori.
Dopo una bella coltivazione di granoturco perveniamo ad un bivio dove dobbiamo procedere a sx, dopo aver superato l’azienda agricola sulla nostra sx arriviamo ad un altro bivio dove procediamo sul sentiero principale ignorando la deviazione a sx che conduce al torrente Valle Luna.
Continuando sul sentiero che circonda l’azienda agricola terrazzata perveniamo ad una radura dove ritroviamo la segnaletica del Parco (Lissago-Mustonate-Calcinate del Pesce), proseguendo su Via del Puntale raggiungiamo Lissago e successivamente Mustonate.
Superata l’Oasi della Lepre Italica, alla fine della discesa di Via del Puntale troviamo la segnaletica per Mustonate che ci indica di andare a dx su Via Mottarone.
Il borgo di Mustonate è stato trasformato dall’imprenditore Francesco Aletti Montano in un piccolo angolo di campagna inglese : sono presenti un centro equestre, due ristoranti ed una foresteria, una chiesetta ed il bellissimo Belvedere da cui si può ammirare il lago di Varese.
Visitato il borgo percorriamo Via Mottarone dove è presente la segnaletica del Parco che ci indica la direzione per proseguire il nostro percorso (Calcinate del Pesce-Morosolo-Casciago) e continuiamo fino all’incrocio con Via Premeno a dx.
Allo stop in salita alla fine di Via Premeno continuiamo a dx su Via E. Ponti (dove per un breve tratto ci troviamo in territorio di Calcinate del Pesce) e poi raggiungiamo Morosolo su Via Maroni.
Allo stop in salita alla fine di Via Maroni andiamo a sx in Via
Manzoni, superiamo la Chiesa di S. Ambrogio e, dopo un breve tratto,
all’incrocio con Via S. Martino (dove c’è il piazzale della fermata
dell’autobus e la segnaletica del Parco) deviamo a dx in Via Solferino.
Alla fine di Via Solferino (all’incrocio con Via della Vigna) ritroviamo la segnaletica del Parco e, dopo aver percorso strade asfaltate e centri abitati, finalmente ritorniamo su sterrato; ci ritroviamo per un attimo su un altro tratto della Via Solferino ma noi imbocchiamo il sentiero a sx di una proprietà privata.
Il percorso del sentiero n. 21 è
segnalato solo in alcuni tratti, lungo le strade asfaltate e nei centri abitati
occorre prestare molta attenzione alle direzioni da prendere, seguite la nostra
guida oppure avvaletevi della mappa interattiva del Parco Regionale
“Campo dei Fiori”.
Lunghezza percorso ad anello : circa 9 km
Tempo di
percorrenza : 3 ore e 15 minuti circa soste escluse
Nella
galleria fotografica alla fine del post troverete tutte le foto dei luoghi
visitati.
Aggiornato ad
agosto 2020































Commenti
Posta un commento