Passeggiata delle Spiagge : dalle Sabbie d’Oro ad Arolo

 


Questo itinerario ci permetterà di raggiungere alcune belle spiagge camminando immersi nella natura per scoprire angoli suggestivi e di notevole interesse paesaggistico.


Raggiungiamo Brebbia percorrendo la SP 69 e ci dirigiamo verso le “Sabbie d’Oro” in loc.tà Bozza, possiamo parcheggiare nello slargo oppure nella stradina prima del ponticello che impedisce l’accesso alle automobili.


Ci incamminiamo oltre il ponticello fino a pervenire alla spiaggia. Ci troviamo in un SIC che fa parte della ZPS “Canneti del Lago Maggiore” : un angolo di natura spontanea e selvaggia con sabbia finissima, salici e fitti canneti.


Dopo aver perlustrato il sito ci dirigiamo alla nostra dx dove è posizionato un pannello informativo ormai illeggibile e seguiamo il sentiero che in pochi minuti ci conduce nei pressi del cantiere della “Nautica Lavazza”, su un pilone nel lago abbiamo la fortuna di ammirare un airone.


Superato il cantiere procediamo a dx su Via Lago, possiamo arrivare fino alla cancellata e passare a lato della stessa oppure tagliare a sx nel prato per poi continuare a sx ancora su Via Lago.


Dopo 150 mt alla nostra dx notiamo un crocefisso datato 1963, proprio lì vicino diparte un breve sentiero che ci conduce al ponte sul fiume Bardello.




Superato il ponte continuiamo su sterrato in Via Lago fino a raggiungere la segnaletica del “Sentiero Natura loc.tà Bozza” alla nostra dx.


Ci ritroviamo nel bosco dove sono posizionati diversi pannelli didattici della “Bozza di Besozzo” ed una sorgente naturale utilizzata fino agli anni ’30 come “lavatoio invernale”.


Ignoriamo il cartello del “Sentiero Natura loc.tà Bozza” che ci indica di andare a dx e proseguiamo diritti verso il canneto.


Giungiamo così al pannello didattico n. 8 del “Percorso Natura della Bozza Monvallina”, inoltrandoci sul sentiero che costeggia il canneto fino ad arrivare ad un’ampia zona prativa dove il sentiero prosegue fino ad arrivare in Via Montenero a Monvalle. Giunti sulla strada asfaltata prendiamo a sx fino ad arrivare al Lido di Monvalle dove ci soffermiamo a dare un’occhiata al torrente Monvallina che sfocia nel lago. Una curiosità : il torrente Monvallina nasce ad Orino con il nome di Viganella.



Siamo ora in Via delle Piane, poco più avanti troviamo il pannello didattico n. 6 del “Percorso Natura della Bozza Monvallina” ed arriviamo al ponte sul Monvallina che attraversiamo e proseguiamo verso sx.


Ci ritroviamo nel bosco ed incontriamo altri pannelli didattici per poi pervenire alla Spiaggia del Gurèe da dove si può godere una bella vista sul porticciolo di Monvalle. Nota anche come “Gurèe Beach” questa spiaggia è prevalentemente sabbiosa ma c’è anche un piccolo boschetto dove ci si può rilassare sull’erba  all’ombra di grandi alberi. Sono presenti esemplari di salice bianco, castagno e ontano nero oltre al canneto.


Finita la visita ci incamminiamo sul vialetto che conduce all’ampio parcheggio sterrato, arrivati su strada asfaltata andiamo a sx su Via Golfo, percorriamo un breve tratto nel bosco dove ritroviamo i pannelli didattici del “Percorso Natura della Bozza Monvallina”.


All’uscita dal bosco percorriamo il breve tragitto che ci separa dalla SP 69 dove vediamo una cabina elettrica, ci immettiamo sul sentiero a sx che costeggia la SP e proseguiamo su asfalto in Via al Cantone (segnaletica Spiaggia comunale).


Arriviamo quindi al pannello didattico n. 1 del “Percorso Natura della Bozza Monvallina” che ci informa sulla loc. Cantone in cui ci troviamo, sorpassiamo l’Associazione Velica Monvalle e percorrendo uno stretto sentierino tra recinzioni di proprietà private e scivoli per l’alaggio delle imbarcazioni perveniamo al porticciolo della “Nautica Sasso Moro”.



Ora lo spazio si amplia, troviamo una spiaggetta ed una bella zona a verde dove possiamo sostare per una pausa rilassante : c’è persino una panchina riservata agli “over 65”. Da questa zona si gode un’amena vista sul Porto di Arolo e sulla collina che lo sovrasta.


Superiamo “Villa Ottolini” e il “Sasso Moro” pervenendo in Via al Moro dove sulla sx c’è una piccola e graziosa spiaggia; poco oltre sempre sulla sx il rio Ballarate ci accompagna per tutta la lunghezza del percorso (circa 400 mt) fino all’incrocio con Via Molino di sotto che passa appunto “sotto” alla SP 69.




Arrivati dunque al cavalcavia andiamo a sx sempre su Via al Moro, al termine della salita prendiamo a sx su Via Lago Maggiore.


Dopo circa 200 mt ci immettiamo a sx sulla discesa di Via N. Sauro ed arriviamo in una spiaggetta decisamente suggestiva dove si erge un albero solitario immerso nelle acque del lago.



Da qui andiamo a dx costeggiando il lago per arrivare al piccolo porticciolo, alla spiaggia ed ai giardini dove si può sostare sulle panchine ed ammirare il panorama che arriva fino all’Isola Madre.


Torniamo al porticciolo e saliamo su Via Lago Maggiore per raggiungere la bella scalinata di Via alla Costa che percorriamo fino ad arrivare all’incrocio fra Via Volta e Via S. Carlo dove sorge l’originale Monumento ai Caduti.


Proseguiamo su Via S. Carlo dove sorge la Chiesa dei SS. Carlo e Pietro martire, di fronte possiamo entrare nella “Corte del Torchio” ora ristrutturata ma con un bell’androne antico.


Lungo le vie del borgo troviamo alcuni cartelli con foto storiche “Come eravamo…” posizionati dall’Associazione storico-culturale Lezedunum.

Ritorniamo sui nostri passi percorrendo di nuovo la “Scalinata di Arolo” in discesa per raggiungere il porticciolo e percorrere a ritroso il tragitto per tornare alle “Sabbie d’Oro” a Brebbia.

Questo itinerario non ha una segnaletica dedicata ed attraversa quattro Comuni (Brebbia, Besozzo, Monvalle e Leggiuno) ma con le nostre indicazioni e la mappa interattiva non potete perdervi.


Lunghezza percorso da Sabbie d’Oro a Spiaggia del Gurèe: circa 3,7 km (solo andata)

Lunghezza percorso da Spiaggia del Gurèe ad Arolo : circa 3 km (solo andata)

Tempo di percorrenza totale (andata e ritorno) : 3 ore e 30 min circa escluse soste e deviazioni

Nelle gallerie fotografiche alla fine del post troverete tutte le immagini dei luoghi visitati.

Aggiornato a settembre 2020

Galleria fotografica Sabbie d’Oro - Spiaggia del Gurèe

Galleria fotografica Spiaggia del Gurèe - Arolo


Commenti