Gavirate : dal Parco Morselli al laghetto Motta d’Oro

 


Ci rechiamo a Gavirate percorrendo la SS 394 ed entriamo nel parcheggio del Parco Morselli : sulla sx poco oltre la Chiesa della SS. Trinità per chi arriva da Laveno, sulla dx poco prima della Chiesa della SS. Trinità per chi arriva da Varese.


Lasciata l’auto troviamo il pannello informativo del Parco Regionale Campo dei Fiori e la segnaletica dedicata al nostro itinerario : il laghetto della Motta d’Oro.


Dopo un breve tratto sterrato percorriamo la scalinata che ci conduce alla terrazza belvedere da cui si gode un panorama mozzafiato sul Lago di Varese, sulle Alpi e sul Monte Rosa.


Dopo la sosta “panoramica” ci avviamo verso l’ampia area verde che ci introduce alla “Casina Rosa” costruita nel 1952 dallo scrittore Guido Morselli e da lui lasciata in eredità, unitamente al Parco circostante, al Comune di Gavirate.


Superata l’area giochi, seguiamo la segnaletica del Parco e ci avviamo sul sentiero dove dopo pochi minuti troviamo le rovine di un vecchio edificio.


Più avanti sulla sx scorgiamo la segnaletica per il “Lazzaretto”, noi invece proseguiamo sul sentiero principale.


Il percorso è tutto in salita con media pendenza, purtroppo abbiamo trovato alcuni alberi caduti e soprattutto molta fanghiglia che rende il sentiero scivoloso : consigliamo di calzare scarponcini adeguati.

Nel primo tratto la segnaletica è presente, ai successivi bivi bisogna seguire il sentiero con i sassi marchiati di giallo e azzurro.

Ad un tratto ricompare la segnaletica e dopo 5 minuti ecco che alla nostra dx scorgiamo il laghetto Motta d’Oro a quota 470 m.s.l.m., uno dei Monumenti Naturali del Parco Regionale “Campo dei Fiori”.


Per tornare al parcheggio ripercorriamo il tragitto a ritroso, invece di percorrere la scalinata decidiamo di scendere lungo la strada sterrata tra le terrazze erbose da cui si può ammirare un panorama spettacolare.

Nella galleria fotografica alla fine del post troverete tutte le foto del percorso.

Lunghezza percorso : 3 km (andata e ritorno)

Tempo di percorrenza : 1 ora e 20 min circa escluso soste e deviazioni

Aggiornato a dicembre 2020

Galleria fotografica percorso


Commenti

  1. Qui sembra di essere in un altro mondo. Veramente un bellissimo parco..

    RispondiElimina

Posta un commento