Sentiero delle Cascine di Albizzate e Laghetto di Menzago

 

Percorriamo la A8 uscita Solbiate Arno, alla rotatoria seguiamo le indicazioni per Albizzate e raggiungiamo l’ampio parcheggio gratuito di P.le Sefro (zona Supermercato CRAI).


Lasciata l’auto ci incamminiamo in Via delle Cascine verso sx per 220 mt, raggiunta Via De Gasperi attraversiamo in sicurezza sulle strisce pedonali.




Proprio di fronte a noi troviamo la segnaletica in legno del “Percorso delle Cascine”, uno stretto sentierino ci conduce al ponticello in legno che scavalca il torrente Tenore : percorriamo poi la scalinata in legno e ci inoltriamo nel bosco per 460 mt.

Giunti all’incrocio troviamo tre segnaletiche : la vecchia in legno (Cascina Mora-Cascina Mirasole), quella nuova del “Sentiero delle Cascine” posizionata nel 2017 e quella del TSP (Sentiero Ticino-Seprio-Pineta).


Imbocchiamo il sentiero a sx in direzione di “Cascina Mirasole”.

Dopo 400 mt perveniamo in Via Montello dove ritroviamo la segnaletica del “Sentiero delle Cascine” e quella dell’ Ecomuseo “Piane e Luoghi Viscontei del Varesotto” sentiero 513B (Anello di Jerago con Orago).




Attraversiamo Via Montello ed andiamo diritti sullo sterrato di Via Leopardi fiancheggiando la staccionata : Percorsi 250 mt raggiungiamo gli edifici di “Cascina Caverzaschi” (1).



Torniamo ora in Via Montello ed andiamo verso dx per un centinaio di mt :  eccoci arrivati a “Cascina Mirasole” (2).



Ritorniamo ora indietro sempre su Via Montello e seguiamo le indicazioni della segnaletica dell’Anello di Jerago con Orago in direzione di “Cascina Bertolina”, dopo 100 mt ritroviamo la segnaletica dell’Anello : lasciamo quindi l’asfalto di Via Montello e proseguiamo sullo sterrato verso dx inoltrandoci nel bosco.


Usciti dal bosco fiancheggiamo una zona coltivata a vigneto per poi giungere alla “Cascina Bertolina” (3).




Nel complesso della cascina troviamo la Tenuta Quadrelli, sede dell’Azienda Vitivinicola ed Enoturismo “Laghi d’Insubria”, ponte tra passato e futuro nel cuore delle colline moreniche del Varesotto.


Imbocchiamo ora il sentiero verso dx per 75 mt, all’incrocio troviamo la segnaletica in legno (Cascina Bertolina-Cascina Catabrega) : andiamo a sx per 200 mt fino a raggiungere la “Cascina Catabrega” (4). Purtroppo il complesso è in stato di abbandono.


Facciamo il tragitto a ritroso fino alla segnaletica in legno e questa volta andiamo a dx per 120 mt e poi a sx per altri 70 mt : qui troviamo la segnaletica in legno (Laghetto di Menzago-alle Cascine).


Andiamo quindi a sx dove ritroviamo la segnaletica dell’ Ecomuseo “Piane e Luoghi Viscontei del Varesotto” sentiero 535A (Anello di Sumirago) direzione “Laghetto di Menzago”.

Percorsi 400 mt perveniamo in riva al “Laghetto di Menzago” (5).

Questa zona è una piccola palude di grande fascino immersa nel bosco. Lo stagno, che si estende per circa un ettaro, è circondato da un sentiero ad anello che consente di ammirarne la bellezza naturalistica. L’ambiente ricco di biodiversità è popolato da canneti, ontani neri, violette d’acqua e felci a piume di struzzo. Nei mesi primaverili il laghetto si ricopre di ninfee e diverse specie di lenticchie d'acqua.




Facciamo il tragitto a ritroso fino alla segnaletica in legno (Laghetto di Menzago-alle Cascine), proseguiamo diritti per 170 mt fino a ritrovare la segnaletica in legno “Cascina Mora-Cascina Mirasole” e qui andiamo a sx in direzione di “Cascina Mora” che raggiungiamo dopo 450 mt. Attualmente sono in corso lavori di ristrutturazione.


Proseguiamo a dx sul comodo sentiero in mezzo ai prati per 570 mt fino a pervenire in Via della Concordia dove ritroviamo la segnaletica del “Sentiero delle Cascine” e quella dell’Anello di Sumirago.



Andiamo a dx in Via della Concordia e poi sempre a dx in Via Carabelli per 250 mt, alla nostra dx un ampio slargo ci introduce al “Parco Lattanzi” (6) con il caratteristico Laghetto dei Pescatori. Nel Parco si può passeggiare o sostare in tranquillità circondati dal verde.



Terminata la visita al Parco andiamo a dx in Via Carabelli e successivamente Via De Gasperi, all’incrocio con Via delle Cascine attraversiamo in sicurezza sulle strisce pedonali per poi tornare al parcheggio di P.le Sefro dove abbiamo lasciato l’auto concludendo la nostra escursione.

Il percorso è di facile percorrenza, consigliamo di prestare molta attenzione alla segnaletica che non è sempre puntuale, in tal senso confidiamo di avervi aiutati con le nostre indicazioni.

Nella galleria fotografica alla fine del post troverete tutte le foto del percorso.

Lunghezza percorso : circa 6,5 km

Tempo di percorrenza : 2 ore e 15 minuti circa escluso soste

Aggiornato a luglio 2025

Galleria fotografica percorso


Commenti