Duno “Cittadella del Pensiero Medico” e Alpe di Duno

Raggiungiamo la Valcuvia e da Cuveglio seguiamo le indicazioni per salire a Duno. Entrati nell’abitato sulla dx troviamo l’ampio parcheggio del P.le G. Sonzini, lasciamo l’auto e cominciamo la visita al borgo. Ci incamminiamo dapprima verso la Chiesa dei SS. Giuliano e Basilissa risalente al secolo XIII percorrendo il V.le Tentori, purtroppo giunti al cancelletto d’ingresso al sagrato troviamo chiuso in seguito ad un’ordinanza comunale che ne impedisce l’accesso. Torniamo quindi sulla strada principale Via del Dunello e scendiamo verso dx dove su una cabina dell’Enel fa bella mostra di sé un dipinto con una poesia di Giacomo Leopardi scritta sul muro dai ragazzi del paese. Proprio di fronte possiamo ammirare la “Fontana di Trevi” così soprannominata perché le personalità che si recavano a Duno lanciavano una monetina nell’acqua. Accanto alla fontana sorge il “Lavatoio pubblico” risalente al 1921 la cui facciata è abbellita da una scritta, andando a dx sulla Via Lavatoio si tr...