Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2024

Lavena : loc.tà “Castello” e “Villa”

Immagine
  Percorrendo la SP61 raggiungiamo Lavena Ponte Tresa in Via Zanzi nei pressi dello Yachting Residence : qui troviamo un parcheggio gratuito dove possiamo lasciare l’auto. L’obiettivo di questa gita è quello di visitare i due centri storici del nucleo di Lavena : loc.tà Castello (risalente al XII secolo) e loc.tà Villa (risalente alla prima metà del 1700). Usciamo dal parcheggio e ci incamminiamo verso sx in Via Zanzi nella loc.tà Villa. Lungo il percorso si alternano vecchi e nuovi edifici, passiamo davanti alla Scuola dell’Infanzia di Lavena e perveniamo in P.za IV Novembre. Qui sorge il Monumento ai Caduti (1) che, unitamente all’edicola affrescata (posta all’angolo con Via Zanzi), costituisce un memoriale ai Caduti. Il Monumento in pietra è posto su un basamento quadrato e reca iscrizioni in ottone. Proseguendo in Via Zanzi sulla parete di un edificio spicca il murale (2) di Andrea Ravo Mattoni “La caduta degli Angeli Ribelli”, omaggio dell’artista a Pier Francesco Mazzucch...

Parco Valle del Lanza : Mulini e Diga di Gurone

Immagine
  Percorrendo la SS342 raggiungiamo la rotonda della “Folla di Malnate”, proseguiamo superando il Ristorante Regina in Via Varese e dopo 70 mt lasciamo l’auto nel piccolo spiazzo a dx della statale. Troviamo la segnaletica del Parco “Valle del Lanza” sentiero 801 (Mulini di Gurone-Castiglione Olona-Castellanza) che ci indica di scendere a dx in Via Gere. Proseguiamo sullo sterrato fiancheggiando il fiume Olona, percorsi 430 mt perveniamo ad un ponticello sul fiume : in questa zona sono in corso i lavori per la realizzazione della nuova Ciclopedonale di fondovalle. Percorriamo il ponticello dove ritroviamo la segnaletica del sentiero 801. Dopo un centinaio di mt giungiamo nella zona dove sorge l’ex “Attorcitoio Maggi”, noto anche come “Incannatoio delle Gere” (1). La costruzione di una prima struttura in loc.tà Gere, adiacente al mulino omonimo (poi demolito), sembra avvenire intorno al 1819 come testimonia la data dipinta all'ingresso. L’attività produttiva risalirebbe al 1840 qu...