Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Cazzago Brabbia

Immagine
  Ci rechiamo a Cazzago Brabbia percorrendo la SP36 da Biandronno o da Bodio Lomnago, arrivati nella zona del Cimitero imbocchiamo il viale alberato di V.le Caduti; dopo 400 mt perveniamo in P.za Vittorio Emanuele dove possiamo lasciare l’auto. Nella Piazza si erge la “Chiesa di San Carlo Borromeo” (1). Fondata all’inizio del Seicento, la chiesa di San Carlo è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. Si presenta oggi con pianta a croce latina, tre navate, cappelle laterali e abside semicircolare. Belli gli esterni, con facciata a salienti in stile neoromanico. Sulla superficie si alternano sfondati intonacati e rivestimenti in pietra grigia. I tre ingressi sono sormontati da bassorilievi di San Simpliciano, della Madonna in trono e di San Carlo. Corona la facciata un oculo artistico nella sezione superiore. Dal fianco destro si innalza il settecentesco campanile, con dettagli in cotto e rivestimento in laterizi. Variegato l’apparato decorativo interno, con la volta a bott...

Bodio Lomnago : i due nuclei storici ed il Lido

Immagine
  Ci rechiamo a Bodio Lomnago percorrendo la SP36 da Cazzago Brabbia o da Galliate Lombardo, da Via Risorgimento (nella zona del distributore di benzina) all’incrocio prendiamo Via Piave seguendo la segnaletica per “Bodio-Rogorella-Lomnago”. Al termine di Via Piave andiamo a sx in Via Bossi (segnaletica “Rogorella-Villa Bossi”) e dopo 35 mt giriamo a dx in Via Monte Grappa; percorsi 160 mt lasciamo l’auto nell’ampio parcheggio gratuito alla nostra sx. Ci incamminiamo verso dx fino alla fine del parcheggio ed andiamo a sx sul percorso pedonale, attraversando la Via Donizetti, fino a pervenire al lavatoio (1). Saliamo ora la gradinata e proseguiamo sul percorso pedonale che ci conduce nella soprastante P.za Giovanni Paolo II : una zona pavimentata in porfido dove sono posizionate alcune panchine ed una fontanella. Qui sorge anche il "Monumento ai Caduti" : i lavori, su progetto del Cav. Alessandro Antonimi,  iniziarono nel 1920 e vennero effettuati utilizzando in parte i sassi ...