Post

I musei di Viggiù

Immagine
  Provenendo dalla SP9 arriviamo a Viggiù in V.le Milano, lasciato alla nostra sx il parcheggio della Chiesa parrocchiale di Santo Stefano proseguiamo fino in P.za Europa per poi continuare in Via Butti. Arrivati alla rotatoria, al cui centro sono posizionati i pannelli dedicati ai quattro Musei di Viggiù, lasciamo l’auto nel parcheggio di Via Colonnello Carlo Maria Piazza, attiguo al Cimitero vecchio. Usciamo dal parcheggio scendendo la gradinata e ci dirigiamo verso sx dove attraversiamo sulle strisce pedonali di V.le Varese : di fronte a noi troviamo l’ingresso al Parco che ospita il Polo Museale. Il complesso è costituito dalla “Casa Butti” (1), dal “Museo Gipsoteca Enrico Butti” (2) e dal “Museo Artisti viggiutesi del Novecento” (3). (1) Casa Butti Enrico Butti nel 1906 incaricò l’amico Giuseppe Ongaro, insegnante presso la Scuola d’Arte Industriale di Viggiù, della progettazione della propria casa-studio. Qui il maestro si ritirò a vivere dal 1913 e continuò a ideare e real...

Viggiù : il centro storico e la Cava didattica

Immagine
  Provenendo dalla SP9 arriviamo a Viggiù in V.le Milano, lasciato alla nostra sx il parcheggio della Chiesa parrocchiale di Santo Stefano, proseguiamo fino in P.za Europa dove andiamo a sx nel senso unico di Via Giovane Italia per poi continuare diritti in Via S. Elia per 170 mt. Entriamo a dx in Vicolo Piatti : qui troviamo il parcheggio gratuito in cui lasciare l’auto. Scesi dall’auto percorriamo Via S. Elia a ritroso fino a raggiungere alla nostra dx la zona pedonale di Via Parrocchiale che conduce al sagrato della Chiesa. Da qui inizia la nostra escursione nel centro storico. Di fronte a noi si erge la “Chiesa parrocchiale di Santo Stefano” (16). La Chiesa, di origini romaniche, ampliata nel XV secolo è stata completata in quello successivo con il pronao disegnato da Martino Longhi il Vecchio. L’interno è a tre navate, scandite da sei colonne monolitiche in pietra di Saltrio; ha sette altari realizzati secondo la tecnica artistica tipica dei maestri viggiutesi. Nel secondo...