Pista Ciclopedonale del Lago di Varese : Gavirate - Groppello

 


Raggiungiamo Gavirate percorrendo la SP 1, alla rotatoria dove c’è la “Farmacia del Lago” scendiamo in Via Cavour ed alla fine della strada lasciamo l’auto nel parcheggio gratuito vicino al lungolago.


Troviamo la segnaletica della Pista ciclopedonale del Lago di Varese e la seguiamo verso sx passando davanti alla sede della “ASD Canottieri Gavirate”, arrivati a “Villa Cocca” il percorso fiancheggia la SP 1 fino a pervenire ad un ponticello sotto cui scorre il torrente dei Boschetti.



Invece di attraversare il ponticello procediamo sullo sterrato di fronte a noi, passiamo di fianco ad una struttura adibita a fienile : dal prato si gode una spettacolare vista sul Campo dei Fiori.


Proseguendo sullo sterrato arriviamo alla “Punta di Voltorre” : qui si apre uno scenografico panorama sul Lago di Varese e sui paesi che vi si affacciano, inconfondibili si notano la Chiesa di S. Lorenzo a Biandronno ed il Sasso del Ferro di Laveno.


Percorriamo a ritroso il sentiero fino a tornare al ponticello che attraversiamo, prima di procedere sulla Pista ciclopedonale consigliamo di seguire la segnaletica per il “Chiostro di Voltorre” che merita davvero una visita. Superato il ponte sottostante la SP 1 ci si avvia su Via don Macchi dove si può notare sulla dx il lavatoio di Voltorre, al termine della via troviamo la segnaletica che ci indirizza al “Chiostro di Voltorre”.



Ritornati sul tracciato principale, il tragitto fiancheggia nuovamente la SP 1 fino alla rotatoria di Oltrona al Lago per poi passare dietro ad alcuni edifici e giungere in Via Tinella da cui sulla sx si imbocca di nuovo la pista ciclopedonale per raggiungere Via Leopardi a Groppello.

Proseguiamo su Via Leopardi e successivamente andiamo a sx in P.za Paola Montal dove è ubicato un piccolo Parco giochi e dove sorge il “Santuario della Madonna del Rosario”.



Al termine della strada giriamo a dx in Via al Lago, per ora tralasciamo la segnaletica della Pista ciclopedonale e proseguiamo su Via al Lago : prima dello sbocco a lago possiamo ammirare alla nostra sx la ruota di un antico mulino. Questa ruota è l’unica superstite dei tanti mulini che una volta costellavano il corso del torrente Tinella.

Proseguiamo fino alla fine della via dove possiamo godere di un ameno panorama sul Lago di Varese.


Torniamo indietro su Via al Lago e ritroviamo la segnaletica della Pista ciclopedonale che ci indica di andare a dx, ci inoltriamo tra vecchi edifici e cascinali dando uno sguardo alla “Corte dei Brüt” ora sede di un’attività privata.


Ritroviamo quindi la Ciclopedonale che ci condurrà fino al “Tigros” dove si conclude la nostra camminata.

Per tornare al parcheggio di Via Cavour a Gavirate facciamo il percorso a ritroso.

Prima di salire in auto vale la pena di passeggiare sul lungolago oppure di godersi il tramonto sul bel pontile o sulle panchine presenti nella zona.


Continuando sul lungolago e arrivati al pontile in legno si può proseguire sulla Ciclopedonale fino a Biandronno : ne abbiamo parlato qui.

Nella galleria fotografica alla fine del post troverete tutte le foto del percorso.

Lunghezza percorso : 8 km a/r

Tempo di percorrenza : 1 ora e 40 min circa a/r escluso soste e deviazioni

Aggiornato a gennaio 2021

Galleria fotografica percorso


Commenti